Links consigliati

Certificazioni / Riconoscimenti / Premi

Regolamenti del Parco Nazionale

Chi Siamo

Contatti - Dove siamo

96222c454783ad84608ee4b6e9eee70991267d71
3dc229bbc7b1fa142d3d19cead2c372691542db4

  Seguici su Facebook

67fdc960e775cabe91a85353d5760d699a2290e6
2a7c17c1c7b067f5ad93a7c817649c7889b3514a

Bovino Podolico

Una mandria dì vacche Podoliche al pascolo sul Garga­no è uno spettacolo che non si dimentica. Con il loro pro­filo rettilineo, lo sguardo acceso, le larghe corna solenni, il mantello grigio che brilla sullo sfondo dei boschi e mac­chia mediterranea, ispirano una sorte di sacrale tranquilli­tà. Ma ammirarle è un conto, allevarle un altro.

Grazie all’allevamento estensivo e all’alimentazione al pascolo, la Podolica offre non solo latte particolarmente aromatico, ma anche carni sapide, sane, di colore più intenso, ricche di sali minerali e vita­mine. Carni diffìcili da apprezzare perché non riconduci­bili ai canoni estetici comuni: il grasso è giallo (perchè gli animali mangiano erbe ricche di (3-carotene); la consi­stenza è maggiore; il gusto è più intenso e caratterizzato. Carni per molti aspetti simili a quelle di animali selvatici. Per contro la carne podolica, grazie alla sua genuinità, naturalità e sostenibilità, risponde alle esigenze di quei consumatori sempre più attenti alla salvaguardia della salute, dell’ambiente e del benessere animale. Peculiari­tà dì questa carne è la maggiore presenza di ferro, di vi­tamina E e di omega 3; tuttavia la più importante qualità salutistica è rappresentata dall'elevata concentrazione di Acido Linoleico Coniugato (CLA), sostanza che svolge un'accertata azione antitumorale. In definitiva è una car­ne magra e digeribile, con caratteristiche di elevata qua­lità nutrizionale ed estremamente salubre.

760ea2dc182e80fda16746d33a25221310f86dcb

Home

Links consigliati

Certificazioni / Riconoscimenti / Premi

Regolamenti del Parco Nazionale

Chi Siamo

Contatti - Dove siamo

3dc229bbc7b1fa142d3d19cead2c372691542db4

  Seguici su Facebook